C I R S Ragusa

Centro Ibleo di Ricerche Speleo-idrogeologiche
Subscribe

L’ Acqua che berremo: Le risorse idriche nelle aree carsiche: problematiche di vulnerabilità, tutela e gestione – 24 aprile / 1 maggio 2014

Aprile 17, 2014 By: admin Category: Senza categoria

CIRS CONVEGNO loca 2

Il CIRS – Centro Ibleo di Ricerche Speleo-Idrogeologiche, associazione a carattere scientifico e culturale fondata a Ragusa nel 1974, in occasione del quarantennale della sua fondazione, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Società Speleologica Italiana finalizzate alla conservazione, tutela e conoscenza degli ambienti carsici e sotterranei, di concerto con il Comune di Ragusa e in collaborazione con l’AGEORG -Associazione dei geologici della provincia di Ragusa l’Ordine Regionale dei geologi di Sicilia, l’Arpa Sicilia, l’ASP 7 Ragusa, il Consorzio 8 Ragusa, l’INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Palermo e il Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti, organizza  la manifestazione “L’acqua che berremo”, che si svolgerà a Ragusa dal 24 aprile al 1 maggio 2014. L’evento intenderappresentare lo stato dell’arte per ciò che concerne la situazione idrica in Provincia di Ragusa,attraverso il coinvolgimento di vari attori, sia pubblici che privati, che a vario titolo hanno attinenza e/o competenza con il tema in questione.

 

La manifestazione si prefigge, altresì, ai fini didattico-divulgativi, il coinvolgimento del mondo della scuola, con incontri in aula e visite guidate presso punti di approvvigionamento idrico, costituiti da sorgenti carsiche utilizzate a fini idropotabili, e impianti tecnologici di trattamento delle acque, gestiti da enti sia pubblici che privati.

 

A margine degli aspetti più squisitamente tecnici e scientifici, l’evento intende promuovere un tavolo conclusivo di discussione e di proposte, con il coinvolgimento delle categorie del comparto agricolo,  zootecnico e industriale, al fine di evidenziare possibili soluzioni, percorribili e sostenibili, per la risoluzione di problematiche che a vario titolo hanno introdotto negli ultimi anni episodi di grave degrado della risorsa idrica, sia quantitativi che qualitativi, con pesanti ripercussioni sulla collettività, in particolar modo per gli aspetti relativi alla salute pubblica.

Scarica Brochure