Viaggio nei Sentieri Carsici e nelle Grotte dello Zingaro
Un viaggio particolare, in quella che riteniamo una delle più belle Riserve Naturali della Sicilia, è quello descritto nel volume “Sentieri carsici e grotte dello Zingaro”; un invito a scoprire, nelle pieghe delle fantastiche montagne mesozoiche della Riserva, cinte da un mare color smeraldo e immerse in un contesto di ammaliante biodiversità, floro-vegetazionle, un tesoro sotterraneo inedito costruito, nel corso di migliaia e migliaia di anni, dal lento e incessante lavorio dell’acqua. Nel volume sono descritte le più belle cavità carsiche esplorate e documentate dal CIRS nella Riserva nell’ambito di un progetto di ricerca, posto in essere dal Dipartimento Regionale Foreste Demaniali, al fine di valorizzare queste singolarità morfologiche poco conosciute. In aggiunta, la pubblicazione riporta alcune proposte di itinerari, corredate da apposite cartine, alla scoperta delle morfologie carsiche a karren e pinnacoli (tipo Stone forest) presenti nei diversi areali dell’area protetta, oggi altresì segnalati da appositi cartelli. Pertanto, chi volesse scoprire queste singolarità morfologiche della Riserva, ipogee e superficiali, è invitato alla lettura di questa recente pubblicazione, di 200 pagine interamente a colori con più di trecento foto, diverse cartine e ancora altro, ma soprattutto è esortato a scoprirne direttamente le bellezze avventurandosi lungo i suoi magici sentieri carsici, descritti nel volume. Gli interessati possono trovare il volume in alcune librerie di Ragusa, presso il CIRS e la Riserva dello Zingaro.