3° International Symposium on karst Evolution in the south Mediterranean Area 2nd Circular
3° International Symposium on karst Evolution in the south Mediterranean Area 2nd Circular (2a Circolare)
Eccoci finalmente con la seconda circolare del 3° Simposio Internazionale su Karst Evolution on south Mediterranean Area che si terrà a Ragusa dal 29 al 31 maggio 2009 nell’ambito delle celebrazioni del 35° anniversario della fondazione del CIRS. Innanzitutto alcuni numeri che lasciano ben sperare: più di 40 relazioni inviate per la presentazione orale, un discreto numero di poster e una consistente partecipazione sia del mondo della ricerca universitaria che di quello della speleologia isolana. Per ciò che concerne la presenza straniera avremo partecipanti dell’Università di Benghazi, da Malta, dalla Spagna e dalla Grecia, sino ad oggi. La circolare contiene il programma di massima, con le varie sessioni, e tutte le iniziative collaterali (mostre, visite, gite, ecc.) che saranno poste in essere nell’arco dei tre giorni dal 29 al 31 maggio. In sintesi: giorno 29 maggio, inizio del Simposio Internazionale, con la presentazione delle relazioni nelle sessioni scientifiche, e apertura degli spazi espositivi. Nel corso della stessa giornata si svolgeranno, senza interferire con i lavori del Simposio, altri due particolari eventi: la visita del Museo paleontologico di Comiso, durante la pausa pranzo e, nella serata, la presentazione del Progetto Cirenaica Karst, presso il teatro Donnafugata a Ragusa Ibla. Un Welcome party chiuderà infine la giornata. Giorno 30 maggio continueranno i lavori nell’ambito dei temi delle sessioni scientifiche contemplate nel programma, quindi si andrà a concludere con il banchetto di fine Simposio, allestito nel magico scenario del Castello di Donnafugata. Il 31 maggio gita nella spettacolare vallata fluviocarsica dell’Anapo e del Calcinara, con le suggestioni della necropoli di Pantalica, ristoro presso una struttura agrituristica e, infine, visita della mitica R.N.I. Grotta Monello di Siracusa.
Per i particolari e le informazioni logistiche (prenotazioni varie) vi invitiamo a scaricare l’anzidetta 2a circolare e a contattarci, via e.mail (info@cirs-ragusa.org), per ulteriori notizie o ragguagli inerenti la manifestazione.
Gli interessati a partecipare ai suddetti eventi sono invitati a pre-iscriversi in tempo utile contattando la segreteria organizzativa, anche in considerazione della non grande capienza degli spazi in cui si svolgeranno le varie attività (Castello di Donnafugata, Sala degli Stemmi (max 75 persone), teatro Donnafugata a Ragusa Ibla (max 80). A presto, dunque, a Donnafugata!
Importante informazione per i geologi professionisti: Per il suddetto evento sarà richiesto il riconoscimento di crediti ai fini dell’aggiornamento professionale continuo.