3-4 OTTOBRE 2020: GIORNATE NAZIONALI DELLA SPELEOLOGIA ALLA SCOPERTA DELLE MINIERE DI ASFALTO DI RAGUSA

Scarica il Programma
Scarica il Programma
Consegnato lo studio sugli aspetti carsici dell’isola di Favignana realizzato dal CIRS Ragusa su incarico dell’Amministrazione Comunale. L’indagine ha avuto come finalità il rilevamento delle forme carsiche superficiali (continentali e marine) e l’esplorazione e documentazione delle cavità carsiche presenti sia lungo la fascia costiera che sulla dorsale mesozoica di Santa Caterina. L’indagine realizzata ha evidenziato la presenza di un discreto numero di singolarità carsiche di particolare rilievo, sia per quanto concerne alcuni particolari aspetti genetici e speleogenetici, sia per determinati aspetti morfologici di rilevanza estetica e paesaggistica. Al riguardo, per alcune delle singolarità morfo-carsiche rilevate sono state formulate proposte di valorizzazione, tutela e fruizione da porre in essere nel contesto della L.R. 25/2012 istitutiva dei Geositi nella Regione Sicilia. Le risultanze del suddetto studio, congiuntamente ad alcune ipotesi di fruizione, con sentieristica e tabellazione tematica, d’accordo con l’amministrazione, saranno presentate nel corso di un incontro pubblico da realizzarsi a data da definire nel mese di aprile del c.a.
Scarica il Programma
Si svolgerà a Custonaci (TP) e alla Riserva Orientata Zingaro, dal 2 al 4 giugno p.v., la III Edizione di “Dentro & fuori la Montagna”, dedicata all’escursionismo carsico e speleologico, nello splendido scenario naturalistico dei Monti di Capo San Vito.
Scarica il Programma
Scarica il programma
Scarica il Programma
Sul solco della passata positiva esperienza, il Comune di Custonaci e il CIRS, con l’alto patrocinio dell’Unesco Chair for Karst Education, organizzano la seconda edizione di “Dentro e Fuori la Montagna”, giornate di incontri, divulgazione ed escursioni su temi riguardanti le Scienze della Terra e Naturali, che si terrà a Custonaci dal 27 maggio al 5 giugno 2016.
Novità di rilievo rispetto alla passata edizione, incentrata prevalentemente sulla presentazione di lavori scientifici, è la proposizione di un maggior numero di attività in campo, per escursionisti, speleologi e studenti, e la realizzazione di seminari e laboratori incentrati su aspetti pratici e applicativi, con riconoscimento e classificazione degli elementi trattati negli incontri d’aula.
Questi ultimi riguarderanno argomenti di geologia, di geomorfologia carsica, di paleontologia, con particolare riferimento al territorio trapanese, alcuni supportati da laboratori con osservazione di fossili e rocce. A questi si legheranno una serie di escursioni finalizzate alla verifica e diretta osservazione sul campo di quanto illustrato nel corso dei seminari.
L’evento è indirizzato a geologi, biologi, paleontologi, archeologi, naturalisti e professionisti che si occupano a vario titolo di studi ed indagini inerenti gli ambienti naturali, il carsismo, le grotte e la loro tutela, oltre che escursionisti, speleologi, studenti universitari, dottorandi e giovani ricercatori che hanno interesse ad approfondire argomenti contemplati nel loro percorso formativo o professionale.
L’invito a partecipare è, altresì, rivolto agli Enti Parco, Riserve Naturali e Musei, alle associazioni escursioniste, ambientaliste, naturaliste e speleologiche, a cui si propone uno spazio espositivo per la divulgazione e promozione delle loro attività sia nel contesto siciliano che italiano più in generale.
Il territorio dei Monti di Capo San Vito e di Custonaci in particolare, di natura prevalentemente carbonatica e carsica, si presta ottimamente alle attività su descritte di taglio scientifico e speleologico in particolare, per le numerose cavità presenti, alcune di notevole fascino, la maggior parte ad andamento prettamente verticale, ed escursionistico per la bellezza e varietà del suo contesto paesaggistico, dalla fascia costiera fin alla sommità delle sue montagne, racchiuso fra due splendidi mari.
Scarica il programma della I circolare
Si terrà a Modica il 19 dicembre presso l’Auditorium Floridia il Convegno Geositi carsici Iblei organizzato dal CIRS Ragusa di concerto con il Comune di Modica, nell’ambito dell’evento nazionale “Settimana del Pianeta Terra”. La manifestazione sarà principalmente incentrata sulla descrizione di due valenze Iblee di particolare pregio geomorfologico e naturalistico: La Valle del Tellesimo e la Conca del Salto, quest’ultima soggetta da diversi anni a un pesante degrado di natura antropica. Al riguardo, l’evento e l’escursione di giorno 20 domenica si prefiggono di aprire un momento di discussione e proposte con l’auspicio di addivenire ad una soluzione per eliminare la causa (organica) dell’inquinamento di buona parte della Fiumara di Modica, oltreché della suggestiva Conca del Salto. Alla manifestazione hanno dato la loro adesione: l’Associazione Masci, l’Agesci, la Fondazione Grimaldi, La Comunità residenti Fiumara, la Svimed , Lega Ambiente di Modica, l’Associazione Cava d’Ispica e l’Ente Liceo Convitto. Gli interessati a partecipare al convegno e all’escursione possono prendere visione del Programma allegato.
Nell’ambito della III Edizione della Settimana del Pianeta Terra il CIRS Ragusa in collaborazione con i Comuni di Alcara Li Fusi, Buccheri e Ragusa, organizza una serie di eventi strutturati con convegni ed escursioni finalizzati alla conoscenza, tutela e fruizione dei Geositi carsici della Sicilia. Per info scarica il Programma di massima
Scarica il Programma & Abstracts
Come promesso ecco disponibili in download la 2a Circolare, l’Allegato 1 (Regolamento concorso foto naturalistiche), l’Allegato 2 (mostra libri – documentazione su temi geologici – naturalistici) e l’Allegato 3 (spettacolo teatrale) dell’evento “Sopra e sotto la Montagna” che si svolgerà a Custonaci dal 23 al 26 aprile 2015, con il patrocinio dell’UNESCO Chair for Karst Education.
Nell’ambito della manifestazione “Dentro e fuori la Montagna”: giornate di incontri, divulgazione ed escursioni su Geologia – Carsismo & Paleontologia, che si terrà a Custonaci dal 23 al 26 aprile 2015, organizzata dal CIRS in partnership con il Comune di Custonaci, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse Naturale, Geologico, Carsico e Paleontologico della Sicilia, è bandito il concorso di fotografia “Paesaggio naturale, geologico e carsico della Sicilia”, articolato con il seguente Regolamento.
Il CIRS Ragusa, nell’ambito della Manifestazione “Territorio Zero – Festival” , sabato 14 e domenica 15 Marzo, organizza l’evento “I Geositi carsici Iblei fra Natura e Storia”, in collaborazione con il Comune di Ragusa e la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa. Gli interessati possono prendere visione del programma di seguito riportato e prenotarsi per l’escursione di sabato 14.
Scarica Programma
Il Comune di Custonaci in partnership con il CIRS Ragusa organizza il Simposio internazionale “Dentro e fuori la Montagna”: giornate di incontri, divulgazione ed escursioni su Geologia – Carsismo & Paleontologia, che si terrà a Custonaci dal 23 al 26 aprile 2015.
L’evento, non a caso, si colloca in uno degli scenari paesaggisticamente più affascinanti e spettacolari del contesto fisico siciliano costituito dai Monti di Capo San Vito, chiave di volta negli studi sulla storia geologica della Sicilia e del settore centro-mediterraneo, di particolare valenza geomorfologico-carsica per la ricca varietà di morfologie superficiali e ipogee presenti, queste ultime di rilevante valenza estetica, alcune rivelatesi di grande interesse scientifico in quanto rari archivi delle variazioni climatiche verificatesi nel corso del Pleistocene.
IL convegno, con il supporto scientifico di enti universitari e di ricerca italiani e stranieri, prevede giornate didattiche che si articoleranno in seminari tenuti da specialisti internazionali ed escursioni su alcuni aspetti specifici delle Scienze Naturali e della Terra, e si conclude con un simposio scientifico.
L’evento è indirizzato a geologi, paleontologi, biologi, naturalisti e professionisti che si occupano di tematiche inerenti le grotte e la loro tutela, oltre che appassionati, studenti universitari, dottorandi e giovani ricercatori che hanno interesse ad approfondire argomenti contemplati nel loro percorso formativo o professionale.
Scarica la I Circolare
Il Comune di Sciacca in collaborazione con il CIRS Ragusa organizza nei giorni 29/30 un evento finalizzato alla conoscneza, tutela e fruizione delle Gole della Tardara nei Monti Sicani. La manifestazione è strutturata in due momenti di partecipazione e conoscenza: il 29 dicembre con un convegno presso la Sala Blasco del Comune di Sciacca, nel corso del quale saranno descritte le principali valenze carsiche e naturalistiche del sito; il 30 dicembre con una escursione nell’area delle gole. Gli interessati a partecipare possono prenotarsi telefonando al 3201898150 e prendere visione del Programma
Scarica il Programma definitivo
Il CIRS – Centro Ibleo di Ricerche Speleo-Idrogeologiche, associazione a carattere scientifico e culturale fondata a Ragusa nel 1974, in occasione del quarantennale della sua fondazione, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Società Speleologica Italiana finalizzate alla conservazione, tutela e conoscenza degli ambienti carsici e sotterranei, di concerto con il Comune di Ragusa e in collaborazione con l’AGEORG -Associazione dei geologici della provincia di Ragusa– l’Ordine Regionale dei geologi di Sicilia, l’Arpa Sicilia, l’ASP 7 Ragusa, il Consorzio 8 Ragusa, l’INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Palermo e il Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti, organizza la manifestazione “L’acqua che berremo”, che si svolgerà a Ragusa dal 24 aprile al 1 maggio 2014. L’evento intenderappresentare lo stato dell’arte per ciò che concerne la situazione idrica in Provincia di Ragusa,attraverso il coinvolgimento di vari attori, sia pubblici che privati, che a vario titolo hanno attinenza e/o competenza con il tema in questione.
La manifestazione si prefigge, altresì, ai fini didattico-divulgativi, il coinvolgimento del mondo della scuola, con incontri in aula e visite guidate presso punti di approvvigionamento idrico, costituiti da sorgenti carsiche utilizzate a fini idropotabili, e impianti tecnologici di trattamento delle acque, gestiti da enti sia pubblici che privati.
A margine degli aspetti più squisitamente tecnici e scientifici, l’evento intende promuovere un tavolo conclusivo di discussione e di proposte, con il coinvolgimento delle categorie del comparto agricolo, zootecnico e industriale, al fine di evidenziare possibili soluzioni, percorribili e sostenibili, per la risoluzione di problematiche che a vario titolo hanno introdotto negli ultimi anni episodi di grave degrado della risorsa idrica, sia quantitativi che qualitativi, con pesanti ripercussioni sulla collettività, in particolar modo per gli aspetti relativi alla salute pubblica.
Scarica Brochure
ll CIRS – Centro Ibleo di Ricerche Speleo-Idrogeologiche di Ragusa – in occasione del 40° anniversario della sua fondazione, in compartecipazione con l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e con l’alto patrocinio dell’UNESCO – IHP, organizza il 4° Simposio Internazionale sul Carsismo nell’area sud Mediterranea, avente come tema i Geositi, intesi quali beni geologico-geomorfologici di particolare pregio scientifico e ambientale di un territorio, con particolare riguardo alle singolarità carsiche superficiali e ipogee
Finalità
Il Simposio si prefigge la trattazione di temi specifici concernenti la valorizzazione del patrimonio carsico, ai fini di una sua conservazione e tutela, quale elemento peculiare di geodiversità di un territorio, sotto il profilo geologico, geomorfologico e idrologico. Il Simposio intende, altresì, porre in risalto, attraverso la presentazione di lavori e interventi, come la geoconservazione debba opportunamente coniugarsi con azioni di sensibilizzazione e di conoscenza attraverso programmi di richiamo culturale, didattico e di fruizione, che pongano nella giusta luce l’importanza e il significato di queste singolarità naturali, importanti testimonianze di processi geologici della storia della terra.
Programma di massima
Il programma di massima prevede la presentazione sia di relazioni ad invito che di relazioni da parte di iscritti al Simposio. Questi ultimi devono inviare un abstract (in italiano e in inglese) che sarà sottoposto per l’accettazione ad una Commissione scientifica a tal fine istituita. A margine del Simposio sono, altresì, previsti spazi espositivi per la presentazione di poster, foto, cartografie e quant’altro inerente i temi del Simposio.
Venerdì 30 maggio 2014
– Saluto delle Autorità
– Visita Stabilimento Florio
– Rinfresco di accoglienza
– Presentazione relazioni
Sabato 31 maggio 2014
– Escursione (mattina)
– Presentazione relazioni (pomeriggio)
– Cena di fine Simposio
Domenica 1 giugno 2014
– Escursione isole di Favignana – Levanzo
Lunedì 2 giugno 2014
– Escursione Riserva Naturale Orientata Zingaro
Registrazione e deadline riassunti e poster
Gli interessati possono registrarsi contattando la segreteria ai numeri sotto riportai, o nella sezione 4th International Symposium – Registration. Il termine per la presentazione di riassunti (in italiano e in inglese) è fissato al 31 marzo 2014. Quest’ultimi saranno sottoposti ad una commissione scientifica e la notifica della loro accettazione è fissata al 30 aprile 2014. I posters dovranno pervenire al comitato organizzatore cinque giorni prima della data di apertura dei lavori del Simposio.
Quota di partecipazione
La quota di iscrizione è fissata a 75 € e da diritto a:
– Partecipazione ai lavori
– Presentazione di abstracts
– Coffee break
– Rinfresco accoglienza del 30 maggio
– Escursione del 31 maggio (mezza giornata): strutture geologiche e ipogee di Favignana
– Escursione del 2 giugno (intera giornata): areali carsici della Riserva dello Zingaro
– Kit congressuale con brochure del programma e degli abstracts
– Atti del Simposio
Segreteria CIRS:
Dott.ssa Flaminia Asta (CIRS): cell. 3203659964
Dott.ssa Giusy Adragna (CIRS): cell. 3204737655
Dott. Fabio Fazio (Componente consulta Provinciale di Palermo): cell. 3288460157
Il CIRS e l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia organizzano a Partinico il 14-15 dicembre 2013 una giornata di studio ed una escursione sul tema: Speleologia e Geologia due discipline a confronto. La Giornata di studio si svolgerà sabato 14 presso il Palazzo dei Carmelitani, mentre domenica 15 sarà effettuata la visita di una cavità carsica trapanese o, condizioni meteo permettendo, una escursione alla scoperta delle morfologie carsiche superficiali dell’area dei Monti di Capo San Vito.
Scarica qui il programma
Il CIRS Ragusa sarà presente con un stand a San Vito Lo Capo, presso Piazza Marinella, dal 24 al 29 settembre 2013 nell’ambito della coloratissima e intricante manifestazione del Cous Cous Fest. Al riguardo, ai fini della divulgazione e promozione dell’attività speleologica, saranno esposte attrezzature speleo e pubblicazioni sulle attività condotte dal CIRS nell’area trapanese e in giro per il mondo. Le riviste e i volumi potranno essere sia consultati che acquistati. Presso lo stand sarà, altresì, possibile prenotarsi per l’escursione – trekking alla Riserva dello Zingaro e alla Grotta del Sughero in programma per giorno 28, e per lo Slideshow mutimediale sulle Grotte di San Vito Lo Capo in programma alle ore 21,00 dello stesso giorno presso il Cortile del Palazzo La Porta. Per prenotazioni tel. 3201898150.